Oggi parliamo di Scarpe Sposa con l'intento di sfatare una volta per tutte il mito che comodità e bellezza non possano coincidere. Chi lo ha detto che scarpe basse, con il plateau oppure con un tacco minimo non possano essere eleganti e graziose come le "cugine" da 10 cm e oltre?
Prima di passare al vaglio i vari modelli, però, vorrei fare una premessa su che cosa effettivamente renda comoda una scarpa sposa.
Il segreto di una scarpa comoda è racchiuso nella sua capacità di adattarsi al meglio alla forma del tuo piede, offrendo il massimo comfort; questo è possibile grazie alla perfetta integrazione tra stabilità di appoggio e libertà di movimento.
Traduciamo in pratica i paroloni:
- La stabilità di appoggio è inversamente proporzionale all'altezza del tacco in primis: più il piede si alza dal terreno rispetto al punto di appoggio e più la stabilità viene compromessa, costringendo le nostre povere gambe a fare continuamente dei micro movimenti per non cadere come paperotte goffe :-D
Sconsigliato superare i 6 cm! Ma se proprio ci tieni, prediligi tacchi ampi o zeppe.
- Al secondo posto si posiziona l'ampiezza del punto di appoggio, ovvero la porzione di piede che è a contatto col suolo e su cui ricade il peso di tutto il nostro esile corpicino (si fa per dire ovviamente): più essa è ristretta e più i kg si concentrano in un unico punto, causando fatica e dolore (oltre alla deformazione ossea come l'alluce valgo a lungo andare), in accoppiata al diminuire della stabilità.
Il peggio del peggio sono quelle scarpe altissime col plateau che si restringe verso il basso: è un miracolo solo riuscire a reggersi in piedi con quelle!
Com'è che più si va avanti e più i trampoli che tanto amiamo sembrano degli strumenti di tortura? :-D
- E infine hanno un ruolo importante anche i materiali di confezionamento della scarpa: più è rigido e duro e più il nostro piede invocherà pietà, incastrato come un bullone. Al contrario, materiali robusti ma elastici come il cuoio o la pelle ad esempio, hanno la capacità di adattarsi alla forma del piede e permettergli agevolmente il movimento.
Un appunto lo meriterebbe anche la "geometria" stessa della scarpa, che dovrebbe essere il più ergonomica possibile internamente e robusta e affusolata esternamente per proteggere da urti e offrire la migliore calzata, ma ci addentreremmo troppo nel tecnico - sai che barba!
Così concludiamo la prima parte dell'articolo dedicato alle Scarpe da Sposa comode.
Mi raccomando, non perderti il prossimo perchè selezionerò per te le Migliori 5 Varianti di Scarpe da Sposa Comode!
PS: Scarica subito la guida gratuita su come scegliere le scarpe sposa comode e belle!
Inserisci il tuo nome e la tua email qui affianco e te la invierò direttamente via mail
0 commenti: